Posts contrassegnato dai tag ‘parallelogramma’

3 - pronti per alzare le pareti numerate colorare lo scatolone  il nostro scatolone

Dai libri:

Su Laboratorio di matematica nella scuola primaria attività per creare competenze”, a cura di Bruno D’Amore e Ines Marazzani, leggiamo:

“… l’idea di figura piana è certamente più sofisticata, da un punto di vista concettuale, di quella di figura solida;  tutto ciò che  circonda il bambino è tridimensionale: i suoi giochi, l’arredamento della sua aula, la penna che tiene in mano.

Per questa ragione, acquista un forte significato didattico coinvolgere i bambini in attività che partono da figure solide fin dal primo anno di scuola primaria per poi passare, appena se ne sente la necessità, al piano e continuare a giocare per gli anni successivi al passaggio tra spazio e piano e viceversa.

In effetti partendo da figure solide, i bambini farano già spontaneamente numerose considerazioni sul piano; ad esempio parlando di cubo, alcuni bambini di prima primaria riconosceranno immediatamente che tutte le sue facce sono quadrate. ”

Come osservando un parallelepipedo  scopriranno che tutte le facce sono dei rettangoli.

Obiettivi per la classe prima:

– osservare oggetti piani e solidi, facendo intuire un’ introduzione contemporanea di piano e spazio

– individuare le caratteristiche dei solidi: numero delle facce, forma delle facce…

– introdurre i termini geometrici e favorirne l’utilizzo corretto

– fare sperimentare la matematica come una modalità di azione utile e necessaria alla vita di tutti i giorni, nel nostro caso c’era bisogno di un contenitore per riordinare  i cuscini.

Materiale occorrente per fare lo scatolone:

cartone anche di recupero unito per formare un parallelepipedo

nastro adesivo (nastro avana per imballaggi)

pitture a pennello

Esecuzione:

Per vedere i passaggi del lavoro potete andare  in classe prima, cliccate QUI

E’ possibile  anche proporre la costruzione di una scatolina, in modo di far lavorare individualmente ciascun bambino,  potete vedere questa esecuzione sempre cliccando QUI (seconda parte dell’articolo).

b) la ritagliamo, coloriamo...

Conclusione:

Ora la nostra aula laboratorio è un po’ più in ordine, e speriamo anche la nostre conoscenze.

L’anno scolastico è terminato, ho pensato di pubblicare questo articolo dove raggruppo le attività fatte lungo il secondo quadrimestre per insegnare ai miei alunni il calcolo delle aree dei poligoni. Quest’anno l’ho fatto utilizzando anche le potenzialità della lavagna interattiva che, unita alla tradizionale manipolazione di materiale,  ha modificato e penso migliorato le lezioni. Ho riunito tutto con dei link, lezioni ed esercizi in classe e alla LIM. Potete vedere come abbiamo lavorato, andando al blog delle classi quinte “Fantasia e Innovazione” e  potete scaricare i file notebook per avere il materiale subito fruibile sulle LIM.

1. Calcolare l’area di rettangolo e quadrato

Con la LIM  abbiamo iniziato il nostro laboratorio manuale /multimediale: disegnando, linkando,  misurando, toccando,  ragionando e  scoprendo,  poco per volta  con l’uso della “tendina”. In questo modo abbiamo iniziato a scoprire le formule per calcolare le aree dei poligoni:

se vuoi vedere la lezione  vai al blog di classe, clicca   QUI

se vuoi scaricare il file notebook preparato per la LIM,  clicca QUI e segui le indicazioni

2. L’area dei triangoli alla LIM

Per scoprire come si calcola l’area dei triangoli facciamo un piccolo laboratorio: la LIM ci mostra i passaggi e ci visualizza le istruzioni da seguire:

se vuoi vedere la lezione  vai al blog di classe, clicca   QUI

se vuoi scaricare il file notebook preparato per la LIM,  clicca QUI e segui le indicazioni

3. L’area del parallelogramma alla LIM

Abbiamo scoperto come si calcola l’area del parallelogramma o romboide facendo  un piccolo laboratorio e  aiutati dalle spiegazioni  alla LIM:

se vuoi vedere la lezione  vai al blog di classe, clicca  QUI

se vuoi scaricare il file notebook preparato per la LIM,  clicca QUI e segui le indicazioni

4. L’area del rombo alla LIM

Sempre con l’uso della LIM, ci prepariamo a scoprire la formula per calcolare un’altra area: quella del rombo. Questo è quello che la maestra  mostra un po’ alla volta alla lavagna:

se vuoi vedere la lezione  vai al blog di classe, clicca  QUI

se vuoi scaricare il file notebook  preparato per la LIM,  clicca QUI e segui le indicazioni

5. L’area dei trapezi alla LIM

1 – disegnare sul proprio quaderno i tre trapezi con le stesse misure di quelli alla LIM  (occhio ai quadretti=1/2cm) e seguendo le indicazioni, sempre scritte alla LIM:

se vuoi vedere la lezione  vai al blog di classe, clicca  QUI

se vuoi scaricare il file notebook  preparato per la LIM,  clicca  QUI e segui le indicazioni

6. L’area dei poligoni regolari alla LIM

Area dell’ esagono, del pentagono e…  di tutti i poligoni regolari.

Costruiamo un esagono con l’uso del goniometro, guardiamo alla LIM  e ripetiamo sul quaderno.

se vuoi vedere la lezione  vai al blog di classe, clicca  QUI

se vuoi scaricare il file notebook  preparato per la LIM,  clicca  QUI e segui le indicazioni

Osservazioni

Questi file li ho costruiti io preparando le lezioni a casa sul  computer,   li ho poi modificati alla LIM, valutando le soluzioni migliori con i ragazzi e ho aggiunto alcuni esercizi/problemi per applicare subito la formula trovata, non dettata!!!

Ogni insegnante può trarre spunto e adeguare al suo bisogno.  Ai miei ragazzi mi pare sia servito e anche piaciuto: si lavora con carta e forbici, ma anche costruendo, toccando e muovendo le figure alla LIM.   Il laboratorio da manuale diventa manuale/multimediale, quindi doppio!

Buone vacanze a tutti  da…