Archivio per la categoria ‘file notebook’

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Le carte da gioco sono un materiale facile da trovare e da utilizzare, quindi perchè non sfruttarle anche per imparare matematica?

1) Alcuni anni fa (a.s.2009-10) le ho utilizzate in classe, stimolata dalla lettura di “Alice nel Paese delle Meraviglie”: abbiamo giocato al  “Solitario” e  a “LA REGINA ROSSA”, una nostra versione di “Peppa tencia”o “Pedru Nigro”, vedi QUI  (postato su Alicemate in classe 3^).

Quest’anno sono in classe prima (a.s.2012-13) e non mi sono lasciata sfuggire l’occasione di utilizzare il bel mazzo di carte giganti per imparare a contare.

Inoltre in Laboratorio di matematica nella scuola primaria attività per creare competenze”, a cura di Bruno D’Amore e Ines Marazzani, si trova un laboratorio per bambini di 5/6 anni per costruire e giocare con le carte romagnole. Questo esempio-guida fatto dai matematici ha rafforzato e stimolato il mio lavoro/gioco con le carte.

copertina libro  pagina libro

carte romagnole

carte romagnole

Noi abbiamo utilizzato le carte milanesi e non quelle romagnole, siamo lombardi e da noi si utilizzano queste.

mazzo di carte milanesi

Riporto brevemente il mio percorso che si potrà vedere meglio andando alle varie attività, utilizzando i link:

2) Quest’anno, il primo incontro con le carte l’ho programmato per la quantità 10 e relativi nome e simbolo numerico:0- LE CARTE IN ORDINE

abbiamo osservato le 40 carte  e scoperto che nel mazzo i numeri partivano da 1 fino a 10 (il re vale dieci) per tutti e quattro i diversi semi (cuori, quadri, picche e fiori). Ne abbiamo scelto uno dei quattro e abbiamo messo le dieci carte di quel seme nel nostro gruppo del 10.

IL DIECI CON LE CARTE DA GIOCO

In seguito ho utilizzato il mazzo di carte per giocare al gioco del Solitario, con tutti e 22 i bambini.

5- METTE IL 5

Questo gioco serve anche per  imparare che ogni numero ha un posto preciso (ordinalità) dal minore al maggiore, ma tenendo anche conto dell’altra caratteristica del seme che sta sull’altra coordinata: quindi bisogna fare attenzione a trovare il punto di incontro esatto fra le due coordinate! (Per vedere il lavoro clicca QUI e andrai in Classe Prima)

mazzetto rubato

3) E, quando ho  introdotto le addizioni,  perchè non imparare anche a giocare a “Rubamazzetto” (le regole del gioco le puoi ricordare QUI).

Noi, prima, abbiamo giocato tutti insieme con regole “scolastiche” per imparare, per fare le somme, oltre alla più semplice ricerca della stessa quantità e,  riuscire a vincere la partita! (clicca QUI per vedere il gioco di classe Prima)

4) Per  affrontare il percorso di comparazione fra grandezze: maggiore, minore e uguale: semplice da intuire, un po’ meno da utilizzare con i simboli matematici…  mi riattivo nella costruzione di un mazzo di carte da 1 a 10, di quattro colori, per un totale di 40. Mi riattivo perchè già cinque anni fa, in un’altra classe prima, avevo costruito delle carte da gioco per lo stesso obiettivo, anche se con alcune differenze date dal diverso contesto motivante.  Allora il gioco lo avevo chiamato: “La battaglia delle fate” (le istruzioni QUI ), che quest’anno è diventato “ La battaglia dei cannoni” dove ho modificato l’ordine delle palline, disponendole in cinquine, come suggerisce il metodo intuitivo di Camillo Bortolato che sto utilizzando.

Le istruzioni per la costruzione dei due giochini sono simili, ho modificato i disegni, traformato le stelle in palle disposte per cinquine, e ne ho fatte 40 per ricalcare il mazzo di carte tradizionale già conosciuto.

5) Ed eccoci tutti pronti a confrontare, vincere, perdere e combattere le piccole battaglie che porteranno alla vittoria o sconfitta della partita… “ La battaglia dei cannoni” (QUI in classe Prima)

le carte con le quantità dall'altra parte le carte con numero da un lato

Nelle foto sopra le due facciate di tutte le carte, quantità e simbolo sulla medesima carta: il davanti e il dietro.

Per scaricare le carte con le palline da stampare, ritagliare e plastificare in pdf: clicca qui

Per favorire il gioco a più coppie di bambini e velocizzarne le partite si può dividere il mazzo in più parti (10 carte ogni coppia) e darle per giocare liberamente anche durante l’intervallo.

gioco all'intervallo

Et voilà!  Buone partite “matematiche” a tutti!

Se volete scaricare il file notebook costruitosi alla LIM per le attività in classe relative a maggiore-minore-uguale, cliccate  QUI e seguite le indicazioni

Aggiornamento al 03.01.2015 (in classe 3^):

6) A fine seconda, utilizzando il testo “Geometria in gioco” preparo un mazzo di carte, con il materiale allegato al testo, già pronto da ritagliare, un po’ di spiegazioni vedendo le regole riportate:pagina istruzioni  Geometria in gioco

 

e si gioca con “LE CARTE GEOMETRICHE”

anche all’intervallo, nel dopomensa… rafforzando i concetti appresi!

Un gioco dell’Oca alla LIM

1- gioco alla LIM

Motivazione:

E’ da poco iniziato un nuovo anno e in classe Prima “Primaria” i bambini imparano a organizzare il tempo suddividendolo in momenti diversi, dove c’è un prima, un dopo, dove ci sono i giorni, la settimana, i mesi, gli anni… Quindi ho approfittato dell’inizio del 2013 per dare un’occhiata all’anno, anno in cui i bambini compiranno 7 anni.

Insomma la motivazione per prestare attenzione c’è, quindi al lavoro con anno e…  compleanni.

Idea:

Compleanno porta a regalo e allora ho pensato a un regalo un po’ matematico ma molto giocoso: un gioco dell’Oca.

Questo semplice gioco dell’Oca l’ho trovato su una scheda didattica pubblicata dalla rivista “L’ educatore” come verifica di matematica (scheda in pdf). 

Ho modificato la scheda scrivendo i comandi in stampato maiuscolo per favorire la lettura; l’ ho inserita in una slide del programma della lavagna interattiva (LIM) per poterla personalizzare con i bambini e in particolare per poter utilizzare il gioco con tutta la classe che guarda e … impara!

Obiettivi matematici:

– rinforzo della corrispondenza biunivoca, uso del numero nella sua connotazione cardinale e ordinale, utilizzo di addizione e sottrazione.

Regole:

Tutti conoscono le regole del gioco dell’Oca, (cliccate QUI se volete ripassare su wikipedia).

Quello che abbiamo utilizzato noi è molto semplice.

Materiale:

– Un tabellone con disegnato un percorso che inizia dal Via e termina all’Arrivo. Il nostro tabellone è alla  LIM o stampato in A4 per  giocare in coppia o in A5 per essere personalizzato, plasticato e regalato al compleanno.

– Uno o due dadi

– Piccoli oggetti come pedine per gioco a tavolino, per la LIM basta creare dei simboli anche con le penne creative (vedi foto in alto)

GIRO DELL'OCA PER COMPLEANNI

Svolgimanto del gioco:

Il percorso parte dal numero 1 arriva fino al numero 20.

Ci sono le caselle speciali con le Trappole o Fortune che bisogna leggere e rispettare (vedi immagine sopra)

Ogni giocatore procede lungo il percorso lanciando a turno uno o due dadi

Si vince se si giunge nella casella di Arrivo con con un lancio di dadi esatto, altrimenti si retrocede dei numeri  in eccesso.

Se volete vedere l’esperienza vissuta nella mia Classe Prima,  cliccate  QUI

Se volete scaricare il file notebook da utilizzare alla LIM,  cliccate  QUI (x gioco dell’oca alla LIM) e seguite le indicazioni

—————————————————–

Questa attività ha interessato anche obiettivi di altre discipline: convivenza civile e storia.

Se volete scaricare il file notebook costruitosi alla LIM per l’attività di storia (anno e compleanni), cliccate  QUI e seguite le indicazioni

L’anno scolastico è terminato, ho pensato di pubblicare questo articolo dove raggruppo le attività fatte lungo il secondo quadrimestre per insegnare ai miei alunni il calcolo delle aree dei poligoni. Quest’anno l’ho fatto utilizzando anche le potenzialità della lavagna interattiva che, unita alla tradizionale manipolazione di materiale,  ha modificato e penso migliorato le lezioni. Ho riunito tutto con dei link, lezioni ed esercizi in classe e alla LIM. Potete vedere come abbiamo lavorato, andando al blog delle classi quinte “Fantasia e Innovazione” e  potete scaricare i file notebook per avere il materiale subito fruibile sulle LIM.

1. Calcolare l’area di rettangolo e quadrato

Con la LIM  abbiamo iniziato il nostro laboratorio manuale /multimediale: disegnando, linkando,  misurando, toccando,  ragionando e  scoprendo,  poco per volta  con l’uso della “tendina”. In questo modo abbiamo iniziato a scoprire le formule per calcolare le aree dei poligoni:

se vuoi vedere la lezione  vai al blog di classe, clicca   QUI

se vuoi scaricare il file notebook preparato per la LIM,  clicca QUI e segui le indicazioni

2. L’area dei triangoli alla LIM

Per scoprire come si calcola l’area dei triangoli facciamo un piccolo laboratorio: la LIM ci mostra i passaggi e ci visualizza le istruzioni da seguire:

se vuoi vedere la lezione  vai al blog di classe, clicca   QUI

se vuoi scaricare il file notebook preparato per la LIM,  clicca QUI e segui le indicazioni

3. L’area del parallelogramma alla LIM

Abbiamo scoperto come si calcola l’area del parallelogramma o romboide facendo  un piccolo laboratorio e  aiutati dalle spiegazioni  alla LIM:

se vuoi vedere la lezione  vai al blog di classe, clicca  QUI

se vuoi scaricare il file notebook preparato per la LIM,  clicca QUI e segui le indicazioni

4. L’area del rombo alla LIM

Sempre con l’uso della LIM, ci prepariamo a scoprire la formula per calcolare un’altra area: quella del rombo. Questo è quello che la maestra  mostra un po’ alla volta alla lavagna:

se vuoi vedere la lezione  vai al blog di classe, clicca  QUI

se vuoi scaricare il file notebook  preparato per la LIM,  clicca QUI e segui le indicazioni

5. L’area dei trapezi alla LIM

1 – disegnare sul proprio quaderno i tre trapezi con le stesse misure di quelli alla LIM  (occhio ai quadretti=1/2cm) e seguendo le indicazioni, sempre scritte alla LIM:

se vuoi vedere la lezione  vai al blog di classe, clicca  QUI

se vuoi scaricare il file notebook  preparato per la LIM,  clicca  QUI e segui le indicazioni

6. L’area dei poligoni regolari alla LIM

Area dell’ esagono, del pentagono e…  di tutti i poligoni regolari.

Costruiamo un esagono con l’uso del goniometro, guardiamo alla LIM  e ripetiamo sul quaderno.

se vuoi vedere la lezione  vai al blog di classe, clicca  QUI

se vuoi scaricare il file notebook  preparato per la LIM,  clicca  QUI e segui le indicazioni

Osservazioni

Questi file li ho costruiti io preparando le lezioni a casa sul  computer,   li ho poi modificati alla LIM, valutando le soluzioni migliori con i ragazzi e ho aggiunto alcuni esercizi/problemi per applicare subito la formula trovata, non dettata!!!

Ogni insegnante può trarre spunto e adeguare al suo bisogno.  Ai miei ragazzi mi pare sia servito e anche piaciuto: si lavora con carta e forbici, ma anche costruendo, toccando e muovendo le figure alla LIM.   Il laboratorio da manuale diventa manuale/multimediale, quindi doppio!

Buone vacanze a tutti  da…      

La somma degli angoli interni di un triangolo è sempre  180°

Scopriamo la verità di questa proprietà

Idea: avendo la possibilità di utilizzare la lim ho voluto provare a sfruttarne le potenzialità per visualizzare i passaggi di questo semplice ma efficace “laboratorio” manuale. Le istruzioni le ho solo fatte leggere e seguire senza scriverle sul loro quaderno, quindi, leggendo e osservando alla lavagna interattiva i vari spostamenti di angoli, i ragazzi hanno copiato con matita e forbici, creando i loro lavori e sperimentato più facilmente questa proprietà dei triangoli.

Occorrente:
Lavagna interattiva, un foglio, penne e matite, gomma, righello, colori, forbici, colla e  quaderno

Esecuzione:
1 – disegna due triangoli equilateri (misura lato 6 cm)
2 – colorali con il giallo e segna gli angoli con colori diversi
3 – al secondo dei due triangoli fai un punto nel centro  e portalo a metà circa di ognuno dei lati  (vedi modello)
4 – ritaglia i triangoli lungo il perimetro
5 – ritaglia,  nel secondo triangolo,  lungo le linee interne per separare i tre angoli (mostrare alla lim  lo spostamento e le rotazioni)
6 – ricomponi le tre parti del triangolo in modo da farle aderire senza sovrapporle  sulla stessa linea di base, formando così un solo angolo
6 – incolla il triangolo intero e quello tagliato e ricomposto sul tuo quaderno, osservali e rispondi

Osservare i passaggi alla LIM e poi… il lavoro manuale:

   

         


Possiamo concludere che abbiamo verificato la verità della proprietà dei triangoli che dice:

La somma degli angoli interni
di tutti i triangoli misura sempre 180°

Provo a mettere il link dove potrete scaricare il lavoro fatto con notebook e utilizzarlo direttamente alla LIM

scarica cliccando >proprietà dei triangoli

Lo scorso anno scolastico, classe 4^ primaria, per i primi giorni avevo preparato questo gioco da fare con il gruppo classe alla LIM.

Certo non è un gioco studiato  per  l’inizio d’anno, ma per noi era un inizio con l’aula Lim a disposizione e allora … GIOCHIAMO???
BATTAGLIA    STELLARE  (sulla falsariga della battaglia navale)
Materiale:
・    Tavola gioco con disegnato un piano cartesiano
(ascissa e linee parallele ad essa di un colore, ordinata e linee parallele ad essa di un 
altro colore)
・    stelle collocate sui nodi
・    2 dadi di differente colore,  es. rosso e blu, corrispondenti a quelli utilizzati per gli assi.

Svolgimento del gioco:

Da due a quattro giocatori o squadre. Disporre le stelle sui nodi.

Un giocatore per squadra lancia i dadi a turno  e controlla se i suoi numeri hanno “catturato” la stella collocata nel punto individuato dalle coordinate in base al colore e al numero del suo lancio.
Individuato il nodo, si conquista la stella che vi è posizionata e si continua a giocare. (alla lim si può spostare la stella nel “raccoglitore” della squadra che l’ha conquistata e così via…. oppure si fa una croce sopra la stella catturata con colori diversi per ogni squadra)
Il lancio è nullo se il nodo è vuoto e si passa il gioco alla squadra avversaria.
Vince chi conquista il maggior numero di stelle.

Obiettivi:
– Utilizzare il piano cartesiano
– Giocare in gruppo rispettando le regole stabilite

Idea e indicazioni

L’idea del gioco l’ ho trovata su una raccolta del Nucleo di ricerca di Rozzano (Università di Pavia), adattata poi per la lim. Clicca sul  link battaglia stellare per vedere il piano di gioco costruito con il Software Notebook e clicca QUI per andare nel blog di classe quarta.

Se volete fare un ripasso prima di giocare cliccate sui link piano cartesiano e ripasso, scrivendo al posto giusto le lettere A, B ecc,  sul piano della vostra lavagna prima o dopo il comando.

Buon anno scolastico a tutti!

Per scaricare il gioco su notebook da utilizzare direttamente alla LIM, cliccare QUI e seguire le istruzioni.