Archivio per la categoria ‘italiano’

L’incontro della pittura di Chagall con la musica di Mozart, scaturisce dalla comune sensibilità per la fascinazione della fiaba.

Ecco un’attività che si presta per un lavoro trasversale nella scuola primaria, che utilizza e forma competenze di italiano, arte e immagine e musica. Si può fare in tutte le classi della scuola primaria adeguando consegne e tempi di attenzione.

Obiettivi:

Italiano:

– Ascolto di di fiabe

Musica:

– Ascolto di brani musicali tratti da opere lirica come supporto all’espressione di vissuti, alla comunicazione di informazioni e emozioni.

Arte e immagine:

– Comunicare attraverso il disegno esperienze vissute; storie ascoltate; contenuti di canti e il loro significato

ATTIVITÀ:

La storia raccontata per i due tempi dell’Opera

  • Arte e immagine:

    Disegnare i momenti della fiaba o i personaggi servendosi di opere di artisti in questo caso possiamo utilizzare quelle di Chagall. C’è un libro “Il flauto magico a colori di Marc Chagall” dove si possono trovare i bozzetti fatti dall’artista per questa opera lirica. Due disegni copiati da me per mostrare la gioiosa allegria delle figure di Chagall che, mostrate alla LIM, potrebbero dare spunti per usare linee e macchie di colore.

——————

Scritto e pubblicato da

Alicemate – maestra Maria

 

Un libriccino di Pinocchio per stimolare le prime letture, io lo avevo regalato a un mio figlio in classe prima. Mi sembra interessante la scrittura del testo, fatta come un “copione” da leggere/recitare con le distinte parti, narratore e personaggi.

Si sarebbe potuto anche colorare, mio figlio non era stato interessato per nulla, è pulitissimo! Ecco le foto delle pagine.

In classe si potrebbe anche mostrare alla LIM, leggerlo insieme, riscrivere le parti, drammatizzarlo… intanto si impara a leggere, ci si allena nella scrittura, si impara ad ascoltare, a parlare, a socializzare…

 

———————————————-

Articolo di Alicemate (maestra e mamma Maria Valenti)

 

Questo articolo è tratto dal blog Alicemate, se volete leggerlo tutto cliccare QUI

 

Dal prossimo settembre 2018 potremo avere il materiale anche per l’insegnamento di Italiano in classe terza con il Metodo Analogico di Camillo Bortolato (MAB): eccolo in anteprima sulle mie ginocchia, all’incontro per formatori di giugno, a Roma.

La protagonista della storia da leggere è una volpe misteriosa. Ora ci si fa grandi e si esce dai confini di casa, si ha voglia di esplorare, conoscere altri abitanti del mondo, il mistero si fa così familiare, le paure del mistero che prima ci intrigano e insospettiscono diventeranno parte di nuove conoscenze e forse anche nuove amicizie.

Dunque, ho letto, riletto, sottolineato e condivido con gioia alcune delle indicazioni che Camillo Bortolato mette nella piccola guida di Italiano in classe terza per insegnanti e genitori.
Sono quelle sul COMPORRE, come scrivere dei testi, la parte più creativa dell’uso della scrittura. Abbiamo anche lo scrivere bene, l’ortografia e la grammatica, che completano l’apprendimento della lingua italiana.

Vi  posto questa paginetta sul comporre perchè è stimolante anche solo leggere queste istruzioni per l’uso.

(cliccare sull'immagine per ingrandire e leggere)

E poi tutto il lavoro con le strisce per la correttezza ortografica, quelle per l’analisi grammaticale sulla mensola di cucina, lo studio dei verbi in ordine nell’armadio

Per capire meglio il materiale che si trova in questo cofanetto, che dovrebbe essere il materiale ad uso di ogni bambino, il loro libro di testo di italiano, guardare la presentazione sul sito Erickson, un’anteprima molto precisa, al link sotto:

https://www.erickson.it/Pagine/Italiano-in-terza-con-il-metodo-analogico.aspx

———————–

Scritto e pubblicato da

Alicemate-maestra Maria Valenti

 

Il 17 maggio sono tornata da un giretto toscano, stimolato dalla voglia di ritrovare i luoghi di vita di un grande uomo e grande maestro: Lorenzo Milani. certo: don Lorenzo Milani, perchè se non fosse diventato prete non avrebbe mai potuto fare quel che ha fatto. Ho pubblicato questi post sul gruppo  facebook, li raccolgo qui come continuazione dell’articolo precedente (QUI) e come sistemazione e recupero di riflessioni. Non ho capito  quale interesse abbiano avuto fra i colleghi.

(cliccare sulle immagini per ingrandirle e far scorrere la galleria)

21 maggio 2018

La settimana scorsa sono stata a conoscere la Scuola di Barbiana, dove è stato maestro don Lorenzo Milani. Ho trovato diverse scolaresche in visita, accompagnate e superpreparate dai loro insegnanti.
Dopo aver percorso il Sentiero della Costituzione nel bosco, ecco la casa/scuola/chiesa animata dai ragazzi di una Primaria!
Chi di voi è stato a Barbiana? impressioni?

Commenti al post:

L.B. :  Ioooooo, ci sono stata due anni fa! Un posto che vale la pena di vedere!

io: io mi sto ingozzando di lui, lo trovo un innovatore esemplare, ancora oggi. Vedere i ragazzi in quel luogo come erano a loro agio, bello!

L.B. : Concordo Maria…Per me è stata una grande emozione visitare quei luoghi… Gli ambienti, gli spazi, l’officina, la piscina…e anche il piccolo cimitero.

io: Ah, una curiosità: ho raggiunto Barbiana per il bosco e sotto la pioggia come dovette fare al suo primo arrivo a Barbiana don Lorenzo nel 1954. Pian piano condividerò la mia esperienza, qui e sui miei blog

24 maggio

La mia visita a Barbiana la condivido, perchè il maestro a Barbiana diceva:
“Poi insegnando ho imparato tante cose. Per esempio ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne insieme è la politica, sortirne da soli è l’avarizia”
(Cartelli da leggere e due foto esterne della “scuola in canonica”)

20 maggio

I VERBI con buoni strumenti operativi:
– la tabella con i cartellini di don Lorenzo Milani (utilizzata nella sua scuola per i poveri più di 50 anni fa)
– l’armadio di Camillo Bortolato in CD per la LIM delle nostre scuole
Indicatene altri che vi sembrano interessanti!


26 maggio

Insegnare a nuotare ai ragazzi di Barbiana con un istruttore di lingua inglese: ma è il CLIL !
Però, una metodologia didattica innovativa… a Barbiana negli anni 60

1 giugno

Partire a far scuola con un partito preso (copiando un esempio di successo) è uno sbaglio, perchè uno limita il proprio orizzonte, occorre invece avere occhi ben aperti a tutto, per aggiustare la mira, costruire se stesso e la propria attività “su misura” delle necessità del luogo e del momento.
(modificato, da Lettera a don Giovanni in La parola fa uguali)

 

2 giugno

Festa della Repubblica – 2 giugno 1946 –
Ed. alla convivenza civile (cartelli come in classe)

7 giugno

La scuola sta per finire e spesso un canto, un ballo, uno spettacolo chiudono l’anno scolastico. La musica quindi protagonista di eventi. Mi piacerebbe fosse protagonista anche nell’insegnamento. Ho scritto un articolo mettendo in parallelo un’ esperienza di più di 50 anni fa e una di due anni fa. L’innovazione si supporta di tecnologia! Che ne dite? Avete esperienze simili, condividetele con noi!

Musica alla scuola di Barbiana, e di Traona (Pubblicato il 7 giugno 2018 su alicemate)

12 giugno

L’innovazione è FARE, anche nel mettere al posto giusto le parti delle frasi (analisi grammaticale), prendendo una parola alla volta. Con don Milani una tabella e i cartellini, come con la tabella dei verbi; con Bortolato la tecnologia è decisamente in aiuto: immagini colorate, stampate e interattive in un CD-ROM, da utilizzare alla LIM come esempio o al pc singolarmente

12 giugno

Metodo pratico per studiare i verbi”: a scuola con don Milani

Per capire meglio come si utilizzavano tabelloni e striscette per imparare la grammatica (verbi, parole o pezzi di frase), un articolo con testimonianza diretta della prof Adele Corradi che è stata a Barbiana con don Milani.

 

13 giugno

Al tempo di don Milani non c’era nessun insegnamento di L2 alla primaria, ora abbiamo l’inglese e pure la possibilità di ascoltare le lingue di compagni che arrivano da altri paesi con L1 albanese, rumeno, russo, arabo…
Mi ha colpito quello che diceva il maestro don Milani nel 1963 in una conferenza rivolta ai genitori per l’apertura di un doposcuola (vi metto il testo) che non era altro che il metodo da lui utilizzato per far apprendere le lingue: l’ascolto dai dischi, l’ascolto dal vivo di ragazzi stranieri invitati alla scuola durante l’estate e per i più grandi (dai 14-15 anni) i soggiorni all’estero. Se non è innovazione questa! Io resto senza parole.
Vorrei sentire chi insegna L2 che ne dice

Circa due mesi fa avevo pubblicato i lavori di gruppo dei miei ragazzi di 5^ sullo studio tanto atteso dell’apparato riproduttore. Non mi pare abbia avuto invece molto interesse fra gli iscritti del gruppo. Siccome siamo in modalità di innovazione pare che dovrebbe essere un apparato che richiede attenzione.
Per avvalorare questa mia convinzione mi faccio aiutare ancora da quanto disse ai genitori don Milani.
Aggiungo che la prof. di scienze delle medie, che avrebbe ricevuto i miei ragazzi, mi aveva detto di non spiegare quell’apparato, nemmeno lei lo avrebbe fatto in 1^ media, ma lo avrebbe lasciato a degli esperti che in 3^ media si occupano ormai regolarmente di questo argomento “delicato”.
Siete come la prof o come don Milani?

15 giugno

Dallo schermo costruito dai ragazzi di don Milani del 1960, alle nostre LIM da utilizzare per tutte le discipline, ma anche la LIM resta anche un bellissimo schermo per vedere film e immagini, come per i ragazzi di Barbiana.

Schermo per proiezioni (foto scuola di Barbiana di don Milani)

Lavori alla LIM nella scuola di Traona (a.s. 2016-17)

17 giugno

Educazione arte e immagine a Barbiana… Lorenzo Milani era anche pittore, ma ecco per i suoi ragazzi un lavoro artistico con una soluzione curiosa. Chi di voi ha lavorato sui vetri?

—————————————————–

Le date che trovate nell’articolo sono quelle della pubblicazione dei post nel mio gruppo facebook “Scuola primaria con innovazione” e sono link attivi.

Scritto e pubblicato da

Alicemate-maestra Maria Valenti

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: